Il valore del Consulente

I clienti spesso affermano : “ il mio consulente è bravo , perché sa prevedere , il mercato e non assume rischi inutili”.  Significa che il consulente finanziario nel costruire il portafoglio del cliente è stato attento nel bilanciare l’uso dell’Alpha e del Beta.

Cosa sono l’Alpha e il Beta ?

Le lettere greche “Alpha” e “Beta” indicano coefficienti finanziari che gestori e consulenti utilizzano per spiegare con semplicità i risultati di qualsiasi portafoglio di investimento.

L’Alpha racconta l’extra rendimento, quel “plus” di performance svincolato dall’andamento del mercato. È l’abilità del consulente nello scegliere gli strumenti finanziari, giustifica le commissioni che paga il cliente. Il Beta, invece, spiega i rischi dell’esposizione a quel dato mercato, e serve per gestire la tolleranza al rischio del risparmiatore. In base al profilo del cliente che deve gestire e delle fasi di mercato che deve affrontare ,nella costruzione e bilanciamento del portafoglio il consulente finanziario tenderà ad aggiungere Alpha rispetto a Beta, o viceversa. L’attività della consulenza finanziaria è un’attività complessa, la cui valutazione non si può circoscrivere ai risultati di breve termine. Per cui i coefficienti Alpha e Beta non esprimono in maniera esaustiva il valore di questa attività. L’abilità del consulente consiste nel mettere a punto una composizione di diversi portafogli che tengano conto della tolleranza al rischio dell’investitore, così come della capacità del patrimonio stesso di raggiungere nel tempo gli obiettivi di vita del cliente.

Un valore aggiunto è dato dal coefficiente gamma

Cosa si intende per coefficiente gamma

Nel 2013 due ricercatori di Morningstar, David Blanchett e Paul Kaplan hanno cercato di isolare e descrivere il valore specifico della consulenza. Hanno identificato il coefficiente “Gamma”, un parametro di valutazione che comprende le scelte allocative, la pianificazione, la gestione dei rischi, tutti elementi che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di lungo termine di un individuo o di una famiglia.

Quanto “vale” il Consulente Gamma

La prova delle ricerche effettuate negli ultimi anni

Dopo averlo isolato e riconosciuto, diverse ricerche internazionali hanno provato a identificare il valore preciso del coefficiente Gamma.
Tra queste una delle più articolate e convincenti è la ricerca realizzata dagli economisti di Vanguard che hanno indirizzato la loro ricerca alla quantificazione del valore del coefficiente “Gamma” in termini di sovra rendimento del portafoglio (Kinniry, Jaconetti, DiJoseph, Zilbering, 2014). “Il consulente non solo contribuisce alla tua tranquillità” scrivono “ma nel tempo può aggiungere valore per circa il 3% di extra rendimento”. Appare chiaro come agire in maniera efficace su questi due fattori rappresenti una grande opportunità per il consulente italiano di aggiungere nel tempo un extra rendimento superiore a quello misurato nelle studio di Vanguard.

In conclusione un consulente Gamma è un professionista che stabilisce con il suo cliente una relazione di lungo periodo basata sulla fiducia, aiutando a raggiungere i suoi obiettivi di vita, evitando l’equivoco che il successo della consulenza si misuri solo con la performance.